Risolvere per sempre il problema delle emorroidi si può e anche chi ne soffre spesso, con emorroidi sanguinanti e trombizzate, non deve rassegnarsi a una vita in cui deve convivere con dolore e difficoltà a compiere i più semplici gesti quotidiani, come passeggiare o stare seduto a lavoro, i quali generano di conseguenza problemi di vita sociale e lavorativi. Per questo il vostro primo alleato deve essere costituito da una dieta bilanciata ed una sana alimentazione.
Chi convive con le emorroidi conosce alla perfezione i rimedi farmacologici, ma anche quelli naturali, che vanno a curare i sintomi più che a risolvere la patologia. Ogni giorno si ha a che fare con creme, pomate, unguenti, supposte e pasticche. Molte di queste sono rappresentate da farmaci contenenti cortisone, antidolorifici, anestetici: si tratta dei farmaci che possono portare alle peggiori conseguenze, come problemi cardiaci, allergie, sonnolenza.
Curare le emorroidi in maniera farmacologica, quindi, vuol dire spesso creare nuovi problemi, finanche più seri rispetto alla patologia emorroidale la quale, sebbene non sia particolarmente grave e solo in alcuni casi ha conseguenze serie come l’anemia, comporta molto dolore. Nei gradi di patologia emorroidale più seri, si arriva a ricorrere all’asportazione chirurgica di esse, chiamata emorroidectomia, la quale ha tempi molto lunghi e dolorosi di ripresa.
Perché continuare a soffrire, sottoporsi a operazioni chirurgiche e correre il rischio (con probabilità elevatissime) che la patologia si ripresenterà?
Se vi dicessi che c’è un modo per guarire per sempre dalle emorroidi il quale vi aiuterà a migliorare sensibilmente la qualità della vostra vita? È proprio così e vi aiuterà a curare per sempre anche altre patologie e a prevenirne il loro insorgere. Parliamo della dieta, cioè cosa mangiare con le emorroidi.
La giusta alimentazione per curare e prevenire le emorroidi
Non si tratta di una cura miracolosa, ma della vostra stessa forza di volontà di riuscire a seguire una semplice alimentazione corretta e sana, cambiando il vostro stile di vita. Questo tipo di alimentazione non solo serve a prevenire l’insorgere della patologia emorroidale, ma serve anche a curarla in modo sano e naturale, senza antidolorifici, anestetici e senza il rischio di controindicazioni serie. Andiamo a scoprire insieme quali sono i cibi consigliati e i cibi no con le emorroidi e i comportamenti più adeguati.
Si può usare anche per le donne incinte?
Questa alimentazione è valida anche le per donne in gravidanza ma in tale caso il vero responsabile è proprio il feto, e quindi partorendo si risolve il problema di emorroidi. Si tratta di una alimentazione sana che sicuramente non potrà che fare bene anche alle donne incinte, ma in questo caso è bene chiedere consiglio al proprio medico curante.
Quali alimenti Sì è quali No con le emorroidi
È stato verificato un certo livello di correlazione tra l’obesità, l’alimentazione da fast food e la sedentarietà, con la patologia emorroidale. Questo soprattutto perché tali persone non hanno un corretto transito intestinale, sul quale bisogna intervenire proprio con la una dieta per emorroidi (intesa più che mai come “Buona alimentazione”).
La soluzione completa è qui!
- HemoTreat prodotto nuovo e innovativo per le emorroidi interne ed esterne e per le ragadi anali.
Per la prevenzione e la cura delle emorroidi bisogna in principio cercare di eliminare tutti i cibi che provochino stipsi e diarrea.
Cibi no
I cibi da evitare per antonomasia sono i cibi molto complessi e che hanno subito tante trasformazioni. L’emblema di questi cibi è costituito dai cibi del fast food come MC Donald’s e Burger King, con hamburger pieni di salse e speziatissimi. A proposito di spezie, un altro tipo di alimento da evitare è proprio costituito dalle spezie che irritano la zona rettale, così come i cibi molto piccanti.
Altri cibi no sono sicuramente quelli salati, come gli insaccati (ad eccezione del prosciutto cotto). Il sale, infatti, favorisce la disidratazione e provoca feci molto dure e di difficile espulsione, quindi usare molti condimenti di questo tipo è altamente sconsigliato.
I cibi fritti e pieni di grassi saturi rappresentano un altro paletto, insieme ai crostacei e ai frutti di mare, cibi molto pesanti e di difficile espulsione. Lo stesso vale per le carni rosse e di maiale.
Cibi Sì
I cibi sì sono costituiti per lo più dai cibi ad alto contenuto di fibre, le quali dovrebbero essere assunte per un quantitativo, secondo le linee guida alimentari per emorroidi, che varia tra i 20 e i 30 grammi al giorno. Cibi molto ricchi di fibre sono la frutta con la buccia, in particolare mele e pere (a cui sconsigliano caldamente di togliere la buccia, perché è la parte più ricca di fibre) le quali offrono una porzione di 4 grammi di preziose fibre cadauna, ma anche cibi lassativi come le prugne (evitate di assumerle nel caso in cui le emorroidi siano provocate da attacchi di diarrea e colite).
La verdura fresca è fortemente consigliata come i cavoli, broccoli, spinaci. Non pensate che la pasta non sia permessa a chi soffre di emorroidi! Soprattutto la pasta integrale, non è che un ottimo prodotto alimentare, soprattutto se sarete bravi ad abbinarvi della verdura per creare piatti dall’ottimo sapore e, soprattutto, incredibilmente salutari per le vostre emorroidi. Se la carne rossa, come abbiamo specificato ivi sopra è sconsigliata è consigliato invece utilizzare carne bianca magra come il coniglio, il pollo, il tacchino.
Vi consiglio, inoltre, di assumere molti legumi, particolarmente ricchi di fibre e proteine, come fagioli e lenticchie. I formaggi magri non sono affatto un tabù, così come è consigliato lo yogurt e del latte, soprattutto con i cereali per la mattina.
Tra i cibi si, potete abbinare anche delle tisane specifiche di cui troverete delle ricette online oppure che potrete richiedere al vostro erborista di fiducia. Tra le droghe consigliate, ippocastano e nocciolo.
Oltre ai cibi giusti, non dimenticate l’importanza della giusta idratazione. Perciò bevete molta acqua, tra gli 8 e i 10 bicchieri di acqua al giorno, meglio se povera di sodio.
Non dimenticate l’attività fisica!
Non dovete sottovalutare di fare parecchia attività fisica, in particolare le camminate e corsa. Non è consigliato praticare sport da seduti come il ciclismo o il motociclismo. Favoriscono l’insorgere di emorroidi, inoltre, gli sport che richiedono sforzi ingenti, come il sollevamento pesi.
Non sottovalutate, infine, l’importanza dei giusti comportamenti, come il riposo corretto, preferibilmente sul lato sinistro e dormire per 8 ore al giorno: ciò favorisce l’attività metabolica.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi.